9 set 2025
Cucù: libri della meraviglia
8 apr 2025
Lucciole per lanterne - incontro con l'autrice
Martedì 15 aprile 2025 all’auditorium del Goethe-Institut di Roma, alcune classi di ragazzi delle scuole secondarie di primo grado incontreranno l’autrice del libro pubblicato da La Nuova Frontiera Lucciole per lanterne, Stefanie Höfler. Sarà presente anche la traduttrice del libro, Anna Patrucco Becchi, che racconterà le sfide di rendere in italiano un testo imperniato sui giochi di parole, le rime e le allitterazioni. L’occasione ci conduce, allora, a riscoprire questo testo pubblicato in Germania tre anni fa, e arrivato sui nostri scaffali l’anno seguente.
15 nov 2024
25 Buone ragioni per portare un bambino in biblioteca: lo raccontiamo su AIB NOTIZIE
Su questo blog avevamo dato notizia del nostro intervento decorativo nella sala Zero6 della Biblioteca Adriana Marsella di Cisterna di Latina, un'esperienza di coprogettazione che ci sembra virtuosa per il grande coinvolgimento di attori diversi, tra cui le istituzioni cittadine e da un intervento regionale che aiuta a rendere questa biblioteca un luogo sempre più speciale. Lo abbiamo raccontato insieme al bibliotecario Danilo di Camillo per AIB NOTIZIE, l'informazione dell'Associazione italiana biblioteche, che potete leggere qui.
19 set 2024
INAUGURAZIONE DELLO "SPAZIO RAGAZZI" presso la biblioteca comunale di Colleferro
Siamo lieti di annunciare l'inaugurazione dello "Spazio Ragazzi" presso la Biblioteca Comunale Riccardo Morandi di Colleferro, che si terrà sabato 21 settembre 2024, alle ore 16:00 .
17 set 2024
NUOVO SITO CARTASTRACCIA
con grande piacere annunciamo che è finalmente online il nostro nuovo sito!
Vi invitiamo a curiosare e a scoprire qualcosa in più su di noi, tra progetti passati e nuove idee, accompagnati dalle foto di Gabriella Caponigro, fotografa e socia di Cartastraccia.
Abbiamo deciso di raccontare i principali progetti in cui siamo stati impegnati nel corso degli anni e allo stesso tempo di guardare al futuro, individuando i diversi contesti con cui ci piacerebbe collaborare, con l'invito a fare rete e a creare occasioni di crescita e confronto.
Il sito è stato sviluppato da Ulisse Poggioni, creativo e web designer, che ha colto al volo il nostro sguardo sull'infanzia.