9 set 2025

Cucù: libri della meraviglia

È partito un nuovo progetto! 


Cucù: libri della meraviglia è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura (Cepell) nell’ambito di Leggimi 0-6 del 2023, e cofinanziato da Biblioteche di Roma e da Goethe-Institut Rom. 

Obiettivi 
Il progetto intende porre l’attenzione sulla lettura come attivatrice del meccanismo di stupore e meraviglia in età prescolare, con un focus dedicato ai lettori dagli 0 ai 3 anni, con il coinvolgimento di un’ampia rete di realtà non unicamente culturali. 

Contesto territoriale e sociale 
Il partenariato avviene in due regioni italiane (Lazio e Puglia), privilegiando contesti culturali, educativi e sociosanitari dal carattere multiculturale e multilinguistico, nei quali è possibile raggiungere bambini e famiglie con difficoltà e bisogni specifici, tramite azioni mirate. 

La rete dei partner 
Capofila del progetto è Cartastraccia in collaborazione con le seguenti realtà: per il Lazio Biblioteche di Roma, ASL Roma 1, Goethe-Institut Rom, Municipio I Roma Centro, Fondazione Don Gnocchi Onlus, L’accoglienza Soc. Coop. Soc. Onlus, Società di mutuo soccorso San Gregorio al Celio, per la Puglia Muta Soc. Coop., Lu farnaru novu Soc. Coop. Soc., Magma Aps, 34° Fuso Aps, Polo biblio-museale di Lecce, Unione dei comuni della Grecìa salentina. Inoltre saranno coinvolte librerie indipendenti, servizi educativi e sanitari (asili nido, scuole d’infanzia, consultori, studi pediatrici, terapie intensive neonatali). Si punta a siglare nuovi protocolli e coinvolgere i partner, che ancora non lo abbiano fatto, ad aderire ai Patti della lettura relativi ai territori coinvolti. 

Un progetto in scatola 
Il progetto prevede la creazione di circa sessanta scatole della meraviglia contenenti una ventina di libri per bambini, destinate ai luoghi in cui si svolgeranno le azioni. I titoli posti all’interno di ogni scatola avranno il pregio di innescare meccanismi di stupore negli occhi e nei visi dei bambini, aiutando i grandi - insegnanti, operatori, genitori - a riscoprire il bambino grazie alla lettura quale pratica condivisa. La Scatola Cucù rappresenta il punto di partenza e lo strumento di avvio dell’intero processo. La sua essenza di contenitore che racchiude un tesoro celato ma pronto a svelarsi, esattamente come il gioco del cucù, ha ispirato logo e design specifici della grafica di progetto. 

Azioni 
Le azioni connesse alla diffusione delle scatole sono: - formazioni in presenza per educatori, insegnanti, operatori sociosanitari, bibliotecari e genitori, insieme con otto appuntamenti da remoto aperti a tutti; - letture per i bambini e per le loro famiglie in contesti educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, casa famiglia), sociosanitari (centri di riabilitazione. consultori, studi pediatrici, TIN) e culturali (biblioteche); - dono del libro nei consultori e nelle TIN; - incontri di scambio di buone pratiche; - eventi laboratoriali intorno al progetto in occasione di Più Libri più Liberi 2025. 

Disseminazione 
Il logo e la veste grafica del progetto è curata dall’illustratrice Cecilia Campironi. Il progetto prevede la produzione di materiale informativo e bibliografico, il vademecum di accompagnamento della Scatola, un poster sulla fascia 0-3 anni e una cartolina destinata alle terapie intensive neonatali: materiale che si potrà liberamente scaricare da una sottopagina del sito dell’Associazione creata ad hoc. Tutti i libri donati avranno un adesivo che rimanderà al progetto. Tutte queste azioni che sostengono la diffusione del progetto, saranno volte a trasmettere, amplificare e radicare in maniera durevole le buone pratiche nei territori interessati, oltre a consentire un ragionamento mirato sullo sviluppo del bambino in relazione al libro. 

Monitoraggio 
Per una valutazione concreta dell’impatto delle pratiche sui territori e sulla rete costruita, è stato progettato un impianto di monitoraggio qualitativo e quantitativo con la supervisione di BIBLAB.

Referente 
Orsola Longhini 
progettocucu@gmail.com

8 apr 2025

Lucciole per lanterne - incontro con l'autrice

 

Martedì 15 aprile 2025 all’auditorium del Goethe-Institut di Roma, alcune classi di ragazzi delle 
scuole secondarie di primo grado incontreranno l’autrice del libro pubblicato da La Nuova Frontiera Lucciole per lanterne, Stefanie Höfler. Sarà presente anche la traduttrice del libro, Anna Patrucco Becchi, che racconterà le sfide di rendere in italiano un testo imperniato sui giochi di parole, le rime e le allitterazioni. L’occasione ci conduce, allora, a riscoprire questo testo pubblicato in Germania tre anni fa, e arrivato sui nostri scaffali l’anno seguente.

Protagonisti del racconto sono due amici per la pelle, Nits, diminutivo di Nityananda, voce narrante della storia e amante dei giochi di parole, e Mischa, primo della classe garbato e alla mano, stimato da tutti e grande appassionato dei comportamenti degli esseri viventi, di qualsiasi specie essi siano.
Un’amicizia solida tra due ragazzi diversissimi tra loro. Almeno finché Nits non scopre che Mischa gli ha mentito. E non solo a lui. Più che la delusione delle menzogne in sé, infatti, quello che ferisce Nits è proprio il fatto di essere accomunato a tutti gli altri: che Mischa, praticamente un fratello, non abbia scelto di fidarsi.
A svelare i motivi e le vicende ci penserà il racconto, con i suoi ventuno capitoli, ognuno dei quali dedicato a specie animali particolari e ai loro comportamenti, che puntualmente si riflettono nelle vicende narrate. Un continuo gioco di specchi tra microcosmo e macrocosmo, tra azione quotidiana del singolo e codici comportamentali della natura, eterni.

Ma non ci sarà solo questo, naturalmente. Stefanie Höfler ama molto raccontare punti di vista differenti, nuove angolazioni e approcci a situazioni comuni. A denunciare il dolore con delicatezza ma, al tempo stesso, in modo molto profondo, mai banale. Come aveva già fatto con Il ballo della medusa, anche qui riesce a sovvertire l’ordine prestabilito con una catena di eventi che porterà i protagonisti a fidarsi l’uno dell’altro, ad avere un approccio rinnovato alle vicende del mondo, a scoprire che mai niente è come sembra.

E, se siete in cerca di proposte di lettura che siano ideali prolungamenti a questa vicenda, ecco qualche suggerimento:
- di primogeniti coraggiosi e avventure fantastiche: L’isola dei bambini rapiti di Frida Nilsson (Feltrinelli Kids);
- di genitori assenti: La signora Lana e il profumo della cioccolata di Jutta Richter (Beisler);
- azione in città: Momo alla conquista del tempo di Michael Ende (Longanesi);
- disparità sociali: Il viaggio di Shuna di Hayao Miyazaki (Bao Publoshing);
- di amici fedeli nonostante tutto: Le Elle di Kid Toussaint e Aveline Stokart (Tunué);
- di bugiardi incalliti: Il contastorie di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Publoshing);
- di nuovi punti di vista: Lydie di Jordi Lafebre e Zidrou (Comma 22);
- passione per gli animali: Inventario illustrato degli animali di Emmanuelle Tchoukriel e
Virginie Aladjidi (L'Ippocampo).

Martedì 8 aprile, Giuliana Marzarola

15 nov 2024

25 Buone ragioni per portare un bambino in biblioteca: lo raccontiamo su AIB NOTIZIE

 Su questo blog avevamo dato notizia del nostro intervento decorativo nella sala Zero6 della Biblioteca Adriana Marsella di Cisterna di Latina, un'esperienza di coprogettazione che ci sembra virtuosa per il grande coinvolgimento di attori diversi, tra cui le istituzioni cittadine e da un intervento regionale che aiuta a rendere questa biblioteca un luogo sempre più speciale. Lo abbiamo raccontato insieme al bibliotecario Danilo di Camillo per AIB NOTIZIE, l'informazione dell'Associazione italiana biblioteche, che potete leggere qui



19 set 2024

INAUGURAZIONE DELLO "SPAZIO RAGAZZI" presso la biblioteca comunale di Colleferro


Siamo lieti di annunciare l'inaugurazione dello "Spazio Ragazzi" presso la Biblioteca Comunale Riccardo Morandi di Colleferro, che si terrà sabato 21 settembre 2024, alle ore 16:00 .

Questo nuovo spazio è stato creato per offrire ai giovani lettori un luogo dedicato alla scoperta di generi letterari come manga, fumetti, graphic novel, fantasy, fantascienza e molto altro ancora.
L'obiettivo dello "Spazio Ragazzi" è quello di offrire un ambiente accogliente e stimolante dove i giovani possano approfondire i propri interessi letterari e incontrare nuovi autori. Sarà un'occasione per alimentare la passione per la lettura, creando uno spazio di condivisione e creatività.
Programma dell'evento:
Durante la giornata, si terrà anche la premiazione del concorso letterario "Dammi 3 parole" , che ha coinvolto ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni. Il concorso ha offerto ai partecipanti un'opportunità di esprimere la propria creatività attraverso la scrittura.
L'evento sarà arricchito dagli interventi di esperti del settore e delle istituzioni locali:
Introduzione e saluti del Sindaco Pierluigi Sanna,
Presentazione dello "Spazio Ragazzi" a cura di Egizia Cecchi,
Intervento su "Leggere in biblioteca: la bibliodiversità per decifrare il mondo" a cura di Anna Meta, studiosa di letteratura per ragazzi
Intervento su "Albi illustrati sconfinati: leggere le immagini nell'età di mezzo", a cura di Leyla Vahedi, dell'Associazione Cartastraccia,
Premiazione del concorso letterario "Dammi 3 parole", a cura di Emanuela Graziani,
Inoltre, saranno distribuiti gadget e sorprese a tutti i partecipanti, per celebrare insieme questo importante momento.
Dettagli dell'evento:
Data : sabato 21 settembre 2024
Ora : 16:00
Luogo : Biblioteca Comunale Riccardo Morandi , Colleferro
Siete tutti invitati a partecipare a questo pomeriggio dedicato alla lettura, alla creatività e alla condivisione. Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme questo nuovo spazio per i giovani!
Per ulteriori informazioni, contattare la Biblioteca Comunale "Riccardo Morandi" di Colleferro, biblioteca@comune.colleferro.rm.it. T: +39 06 97203400.

17 set 2024

NUOVO SITO CARTASTRACCIA

con grande piacere annunciamo che è finalmente online il nostro nuovo sito

www.cartastraccia.eu


Vi invitiamo a curiosare e a scoprire qualcosa in più su di noi, tra progetti passati e nuove idee, accompagnati dalle foto di Gabriella Caponigro, fotografa e socia di Cartastraccia

Abbiamo deciso di raccontare i principali progetti in cui siamo stati impegnati nel corso degli anni e allo stesso tempo di guardare al futuro, individuando i diversi contesti con cui ci piacerebbe collaborare, con l'invito a fare rete e a creare occasioni di crescita e confronto.


Il sito è stato sviluppato da Ulisse Poggioni, creativo e web designer, che ha colto al volo il nostro sguardo sull'infanzia.



Qui per iscriverti alla newsletter!