9 set 2025

Cucù: libri della meraviglia

È partito un nuovo progetto! 


Cucù: libri della meraviglia è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura (Cepell) nell’ambito di Leggimi 0-6 del 2023, e cofinanziato da Biblioteche di Roma e da Goethe-Institut Rom. 

Obiettivi 
Il progetto intende porre l’attenzione sulla lettura come attivatrice del meccanismo di stupore e meraviglia in età prescolare, con un focus dedicato ai lettori dagli 0 ai 3 anni, con il coinvolgimento di un’ampia rete di realtà non unicamente culturali. 

Contesto territoriale e sociale 
Il partenariato avviene in due regioni italiane (Lazio e Puglia), privilegiando contesti culturali, educativi e sociosanitari dal carattere multiculturale e multilinguistico, nei quali è possibile raggiungere bambini e famiglie con difficoltà e bisogni specifici, tramite azioni mirate. 

La rete dei partner 
Capofila del progetto è Cartastraccia in collaborazione con le seguenti realtà: per il Lazio Biblioteche di Roma, ASL Roma 1, Goethe-Institut Rom, Municipio I Roma Centro, Fondazione Don Gnocchi Onlus, L’accoglienza Soc. Coop. Soc. Onlus, Società di mutuo soccorso San Gregorio al Celio, per la Puglia Muta Soc. Coop., Lu farnaru novu Soc. Coop. Soc., Magma Aps, 34° Fuso Aps, Polo biblio-museale di Lecce, Unione dei comuni della Grecìa salentina. Inoltre saranno coinvolte librerie indipendenti, servizi educativi e sanitari (asili nido, scuole d’infanzia, consultori, studi pediatrici, terapie intensive neonatali). Si punta a siglare nuovi protocolli e coinvolgere i partner, che ancora non lo abbiano fatto, ad aderire ai Patti della lettura relativi ai territori coinvolti. 

Un progetto in scatola 
Il progetto prevede la creazione di circa sessanta scatole della meraviglia contenenti una ventina di libri per bambini, destinate ai luoghi in cui si svolgeranno le azioni. I titoli posti all’interno di ogni scatola avranno il pregio di innescare meccanismi di stupore negli occhi e nei visi dei bambini, aiutando i grandi - insegnanti, operatori, genitori - a riscoprire il bambino grazie alla lettura quale pratica condivisa. La Scatola Cucù rappresenta il punto di partenza e lo strumento di avvio dell’intero processo. La sua essenza di contenitore che racchiude un tesoro celato ma pronto a svelarsi, esattamente come il gioco del cucù, ha ispirato logo e design specifici della grafica di progetto. 

Azioni 
Le azioni connesse alla diffusione delle scatole sono: - formazioni in presenza per educatori, insegnanti, operatori sociosanitari, bibliotecari e genitori, insieme con otto appuntamenti da remoto aperti a tutti; - letture per i bambini e per le loro famiglie in contesti educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, casa famiglia), sociosanitari (centri di riabilitazione. consultori, studi pediatrici, TIN) e culturali (biblioteche); - dono del libro nei consultori e nelle TIN; - incontri di scambio di buone pratiche; - eventi laboratoriali intorno al progetto in occasione di Più Libri più Liberi 2025. 

Disseminazione 
Il logo e la veste grafica del progetto è curata dall’illustratrice Cecilia Campironi. Il progetto prevede la produzione di materiale informativo e bibliografico, il vademecum di accompagnamento della Scatola, un poster sulla fascia 0-3 anni e una cartolina destinata alle terapie intensive neonatali: materiale che si potrà liberamente scaricare da una sottopagina del sito dell’Associazione creata ad hoc. Tutti i libri donati avranno un adesivo che rimanderà al progetto. Tutte queste azioni che sostengono la diffusione del progetto, saranno volte a trasmettere, amplificare e radicare in maniera durevole le buone pratiche nei territori interessati, oltre a consentire un ragionamento mirato sullo sviluppo del bambino in relazione al libro. 

Monitoraggio 
Per una valutazione concreta dell’impatto delle pratiche sui territori e sulla rete costruita, è stato progettato un impianto di monitoraggio qualitativo e quantitativo con la supervisione di BIBLAB.

Referente 
Orsola Longhini 
progettocucu@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento

lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com