Sono aperte le iscrizioni alla formazione multidisciplinare di Cucù: libri della meraviglia, progetto dell’associazione Cartastraccia di Roma e realizzato con il contributo del Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito di Leggimi 0-6 del 2023, in collaborazione con Biblioteche di Roma e il Goethe-Institut Rom.
La formazione è gratuita e aperta a professionisti di diversi settori: bibliotecari, educatori, insegnanti, operatori sociosanitari e tutte le persone interessate alla lettura nei primi mille giorni di vita. Il progetto si incentra infatti sulla fascia 0-3 e la formazione vuole indagare modalità e contesti di lettura in un’età in cui si legge già a pieno titolo: insieme agli adulti che se ne prendono cura e persino in maniera autonoma, toccando e assaggiando i libri ma anche osservandoli con attenzione distesi a terra o sul fasciatoio. Si spazierà sulle diverse modalità della lettura infantile ma anche sui diversi luoghi in cui l’incontro col libro si pratica e si promuove: dal consultorio in attesa ai luoghi sanitari e riabilitativi, dal nido alla biblioteca. Si ragionerà quindi su strategie e pratiche per portare la lettura in questi diversi contesti grazie agli interventi di tante professionalità che accompagnano i primi anni di vita dei piccoli lettori, sin dalla gestazione. Si rifletterà anche su metodologie e stimoli per la ricerca empirica intorno alla lettura infantile, ambito di grande interesse per gli specialisti dell’informazione e sempre più anche per gli operatori culturali, per valutare e monitorare l’impatto delle azioni di promozione.
Informazioni pratiche e modalità di iscrizione
Le formazioni si svolgono sulla piattaforma zoom in orario pomeridiano, dalle 17 alle 19.
La formazione è aperta a tutti e gratuita, per iscriversi, compilare questo modulo <https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5QPJxl62981laopvaokLGenYg78LQWZkweBBTdourfncTdg/viewform> indicando gli incontri a cui si desidera partecipare. Il link sarà inviato nella settimana precedente all’incontro.
Calendario della formazione
martedì 14 ottobre - Come leggono i bambini da zero a tre anni: lettura in gruppo, autonoma, dialogica
Leyla Vahedi, associazione Cartastraccia e Nicoletta Gramantieri, Salaborsa ragazzi
giovedì 6 novembre - Leggere in tante lingue
Enrica Menarbin, Salaborsa ragazzi e Martina Calò, associazione L’albero delle parole
giovedì 22 gennaio - Come misurare la meraviglia? La ricerca intorno alla lettura infantile
Chiara Faggiolani, BIBLAB (Sapienza Università di Roma) e Elisa Monsellato, 34° Fuso aps
giovedì 5 febbraio - Fuori dalle scatole. Libri illustrati ed esperienze di educazione alla lettura: progetti, luoghi, contesti, persone, comunità
Diletta Colombo, Volume BK
giovedì 19 febbraio - Modi e luoghi della lettura con i piccolissimi
Luigi Paladini, psicologo, bibliotecario, esperto di letteratura per l’infanzia e Simonetta Leoni, ostetrica, già dipendente Asl Rm 1 consultorio familiare
giovedì 26 marzo - Gli antenati: libri del passato per neonati e bebé
Anna Castagnoli, autrice e ricercatrice indipendente
giovedì 16 aprile - La lettura in TIN e nei contesti riabilitativi
Laura Iuvone, neuropsichiatra infantile - responsabile reparto riabilitazione infantile Fondazione Don Carlo Gnocchi e Simona Matricardi, osteopata e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Ospedale San Giovanni Calibita FBF-Isola Tiberina, Roma
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al progetto: https://cartastraccia.eu/materiali-2-2/
progettocucu@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com