o cui si possono cercare e inventare infinite storie e percorsi di attività.
Si tiene sabato 24 settembre, dalle ore 10:30 alle 12, in occasione dell’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio, il primo appuntamento di “Leggimi 0-6 mesi: attesa, voce e movimento”, due incontri online di promozione della lettura condivisa tra adulti e piccolissimi.
Gli incontri sono rivolti agli adulti che si relazionano con i piccolissimi (neonati, lattanti, bebè): genitori in attesa e neogenitori, bibliotecari, personale socio-sanitario, educatori di nido, amanti della letteratura per ragazzi. Si prevede una parte introduttiva teorica e una panoramica di diverse proposte editoriali, capaci di mettere in evidenza caratteristiche e qualità nei libri per piccolissimi. Sono previsti diversi momenti di confronto e di lettura ad alta voce.
La partecipazione è gratuita ed è possibile prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail cll.eventi@cultura.gov.
Il secondo incontro si terrà il 9 ottobre 2022, giornata in cui si svolgono gli eventi della “Domenica di Carta” promossa dal Ministero della Cultura.
Gli incontri si svolgono nel solco del Protocollo d’intesa interministeriale che nel 2016 ha dato vita al Programma Leggimi 0-6, coinvolgendo i dicasteri della Cultura, dell’Istruzione, della Salute, dell’Università e della Ricerca, con un ruolo di coordinamento affidato al Centro per il libro e la lettura.
È con grande gioia che comunichiamo l'inizio di un nuovo progetto grazie al contributo di Neopharmed Gentili in collaborazione con l'Associazione Italiana Pazienti BPCO:
STORIE IN ASCOLTO: incontri di Mindufulness e lettura con pazienti BPCO
L'associazione Italiana pazienti BPCO dal 2001 sostiene le persone affette da Broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattia cronica invalidante che coinvolge le vie aeree, molto diffusa nel nostro paese; dal 2015 propone incontri di Mindfulness gratuiti dedicati ai pazienti over 60 e familiari con appuntamenti di gruppo settimanali online.
L'intervento a cura di Cartastraccia mira a integrare i protocolli di Mindfulness proposti inserendo momenti dedicati alla lettura, proponendo testi appositamente selezionati che favoriscano la condivisione di esperienze e vissuti e promuovano il riconoscimento e l'accettazione delle proprie emozioni, oltre che il benessere personale.
Dedicare un tempo a un'attività sociale volta al benessere emotivo e psichico e alla condivisione è stato dimostrato essere efficace nel miglioramento della qualità della vita di persone con malattie croniche con generalmente scarse interazioni sociali di tipo non medico, specialmente a seguito alla diffusione del COVID-19, allo scopo di favorire occasioni di aggregazione e condivisione durature nel tempo.
Il progetto prevede degli incontri da remoto, una donazione di Neopharmed Gentili per l'Associazione Italiana Pazienti BPCO e la condivisione di alcuni articoli a cura di Cartastraccia sul sito dei partner del progetto.
![]() |
Julie Fogliano, Erin E. Stead, E poi è primavera, Milano: Babalibri, 2013 |