![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhc6-pjPWmqVpmyA8dmJ4h9ikYPSYKzIZw0ZQx1AGOxG3M-Cgprxts990bGrg04u_HoMDEJAFffuS3gJ2Ml4HxtpYrDYHGUzeyAl_eP6uTsgqpaiaw0jnh4zsKYNUyKAiYL9-VzjyUp9M6w/s1600/artkids3.png)
I kit "da museo" di artkids |
Un questionario che è per tutti un'occasione per riflettere su come dovrebbe essere un museo a misura di bambino. Il questionario resterà aperto fino alla fine di giugno.
A chi è capitato di voler portare i propri pargoletti a vedere una mostra e riscontrare una serie di impermeabilità e difficoltà, a chi si trova a far la merendina seduti per le scale di un museo, a chi vorrebbe stare sdraiato a disegnare con i bambini alla Galleria Borghese...
Una buona occasione per provare a raccogliere suggerimenti, desideri e aspettative.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCk8PFl0NWAp-whTKaSQQ_5LGkqEQ2C7vNcnRilJXyYEYSfWtxV8Vs1irqpyNpip-V_4wv7diRkOdqqieMpbephFfyearAMvgzPg7R0k2L0Ds4JPtw_gZ4P4eluyuZU0wMnDNODkG5BSn-/s320/artkids1.jpg)
Noi pensiamo che sia bello e divertente che i luoghi della cultura siano attraversati dalle più diverse fasce d'età, e che si dovrebbe promuovere lo scambio intergenerazionale (per esempio organizzando attività coordinate terza età-infanzia!) oltre a offrire servizi mirati e progettati per interessi e fasce d'età.
Allo stesso modo troviamo bello che nella biblioteca di base, un largo spazio venga offerto alla sezione ragazzi. Anche lì, è divertente e utile che la biblioteca viva come un luogo in cui passano il tempo i pensionati a leggere il giornale, ragazzi a studiare, ragazzini che si muovono tra gli scaffali, mamme con i piccolissimi che entrano movimentando passeggini, pappe e pannolini per partecipare a un'attività pensata appositamente per loro...
Confessiamo comunque che, come una grande biblioteca tutta dedicata ai ragazzi, non ci dispiace certo l'idea di un museo interamente consacrato al gioco, al libro, all'esplorazione sensoriale, laboratorio permanente di formazione sulle tecniche artistiche, pieno di macchinari - dai torchi alle stampanti 3D!-.
Insomma, diteci che ne pensate commentando il post (prima compilate il questionario di artkids: è un attimo), raccontateci come sognate un museo, portateci qualche esempio di buone pratiche, di programmi di laboratori interessanti, di attività per tutta la famiglia, di musei o mostre che vi son piaciute...
Come spunto di dibattito, segnaliamo alcune buone pratiche e istituzioni che ci hanno piacevolmente colpito, per esempio le sezioni didattiche di grandi musei come l'Atelier des Enfants del Centre Pompidou di Parigi, o all'attenzione dedicata a larghe "accessibilità" e programmi pensati per fasce particolari di utenti come accade al Museo della Scienza di Londra...
Un'esperienza che ci aveva colpito è quella del Multiplo di Cavriago, una specie di biblioteca, artoteca, laboratorio, mediateca, museo (e tanto altro) in cui si prendono in prestito persino...opere d'arte. Si tratta soprattutto di illustrazioni, disegni, incisioni, serigrafie e le attività di promozione del patrimonio ruotano anche intorno a questa collezione d'arte, con percorsi espositivi, laboratori, momenti didattici, ludici...un posto che speriamo presto di visitare per portarvi notizie di prima mano!
Un museo fantastico - per tutti - è il Museo di Storia Naturale di Stoccarda, dove c'è una sezione di paleontologia (vedi qui) che è il sogno di ogni bambino appassionato di dinosauri (cioè tutti). C'è un enorme scheletro di deinotero oltre che scheletri di anfibi preistorici, uccelli, rettili, pesci di tutte le ere, microfossili, fossili botanici e molto altro...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPCgfjNRsDXf4UkCdO1l1dGmyUz_RqwlmTM21zSasqbesp9Zx2MIGy6qMBfHFf1S94xfO08QDV6LXg7Lk4aS0RpHsq0HT9WSV6AFRP-94k0jay7FJgV5ppOBYMu-Gb0khK56TlTAJG-vlg/s320/artoteca.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvKVzIPGtv7GOQ_guhcZTNwrL-tNSCABWCfWmvabwVQ-slHCwc1bZebH0PkToce1c92IobWTeBp2_VBdiLOaeMSih7M1EkvroNC34CSeHQvUpNp_cWk1hgWr4ODKtkkHMNQ-90d1HDnR7n/s320/alfabeto+mostra.jpg)
I risultati del questionario sarnno messi
online e a disposizione di tutti i musei e le istituzioni che vorranno
tenerne conto.
Fonte:
Assolutamente fan-ta-sti-co!
RispondiEliminaCompilo subito il questionario .. la mia vita di architetto avrei voluto dedicarla a questo :)
Un esempio forse non calzantissimo che mi è venuto in mente è che i miei bimbi hanno adorato le mostre di Studio Azzurro a cui li ho portati. Anche se entrambe in spazi non molto friendly per bambini (scale, passaggi stretti, niente di dedicato), il mezzo espressivo invece molto apprezzato ...