
Presentiamo dunque questo albo illustrato e ideato da Guido Scarabottolo, un albo tutto da strappare, con delle indicazioni per far diventare questo libro uno strumento per inventare e rinventare storie, itinerari imprevisti, avventure attraverso sentieri inesplorati.
Bestiario Accidentale: istruzioni per farlo vivere e respirare nelle mani dei bambini di tutte le età!
Sfogliando il libro si può notare che:

"l'animale che viene dopo"; il gioco è immediato e si può fare nelle due direzioni: dall'inizio verso la fine del libro e al contrario, dalla fine all'inizio.
• Su ogni pagina compare il nome scientifico dell'animale: un buon inizio per una ricerca, per divertirsi a impararlo e a ricordarlo!
• I due animali che si trovano su ogni coppia di pagine sono diversi tra di loro, e possono offrire lo spunto per svariate narrazioni fantastiche: che succede se un cammello incontra un pipistrello? E se un asino incontra una balena? Seguiranno storie strambe, divertenti e impossibili!
• Nel bestiario ci sono tanti animali diversi: quanti di loro vivono in ambienti acquatici? Quanti sono quelli che volano? Ci sono animali notturni? Possiamo preparare un elenco e contarli a volontà!
•Ogni pagina si può strappare: se ti piace tanto un animale può diventare il tuo amico di carta da portare sempre con te! Oppure, lo puoi incollare in un grande manifesto e proseguire tu a dipingere-disegnare animali simili o diversi e sfondi veri o di fantasia.
Guido Scarabottolo, Bestiario Accidentale, Vànvere edizioni
http://www.vanveredizioni.com/
http://www.vanveredizioni.com/
Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com