Martedì 25 settembre, ore 16.30, a Roma, presso la Biblioteca Rugantino e
Sabato 29, ore 16, presso la Biblioteca Villa Leopardi
Per entrambi i laboratori è necessaria la prenotazione,
scrivendo alla responsabile dell'atelier Leyla: leylavahedi@hotmail.fr
Il laboratorio prevede un'introduzione di base alla tecnica del disegno a china. Si sperimenteranno diverse densità di colore e diversi strumenti: pennelli di varia misura e forma, canne di bambù, pennini, vecchi pennarelli scarichi...

Ai bambini saranno offerte come spunto le illustrazioni di una selezione bibliografica tra cui: M. COTTIN, Io, Gallucci 2011; G. RODARI, Tonino l'invisibile, Emme 2009, illustrato da A. SANNA di cui anche: Giallo, rosso blu e se mi arrabbio grigio, Kite edizioni 2010, Abc di boccacce, Kite edizioni 2010; Una casa la mia casa, Corraini 2009 cui si farà riferimento per illustrarne i diversi usi e risultati del segno.
Laboratorio ispirato e praticamente rubacchiato dal lavoro di Alessandro Sanna, raffinato illustratore capace di mettersi in gioco condividendo le sue tecniche, trucchi di bottega e ispirazioni con i piccoli partecipanti al laboratorio. Allo stesso modo, speriamo di contribuire a una salutare condivisione di esperienze laboratoriali e saperi pratici, nella consapevolezza dell'importanza sociale della condivisione e della messa a disposizione di tecniche e metodi di lavoro.
20 stiratori di cartone (ritagliare cartoni da imballaggio in formato A3)
10 vasetti di china più o meno diluita
40 fogli raffaello disegno (formato poco più grande dell'A4)
Strumenti
Pennelli, uniposca, canne e pennini, e pennarelli scarichi
Pastelli colorati
Il blog di Cartastraccia accoglie reportage e idee laboratoriali da mettere a disposizione di chi vuole replicare e promuovere buone pratiche nell'ambito della promozione della lettura e dei saperi pratico artistici. Scrivete a straccialacarta@gmail.com per proporre materiali, reportage e documenti, possibilmente allegando immagini, e indicando fascia d'età di riferimento, organizzazione dello spazio, materiali, strumenti e ogni altro riferimento utile. Buon lavoro!
Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com