"La scuola è quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino fin 
quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio" M.M.
"Il metodo 
      educativo utilizzato nella scuola aperta dalla 
      Montessori, intendeva rinnovare il modo di intendere la 
      scuola. I mobili, i tavolini, i seggiolini, le maniglie, 
      gli interruttori: tutto doveva essere a dimensione 
      dell’altezza dei bambini, avendo il compito primario di 
      facilitare l’osservazione e la comprensione dei bisogni 
      dei piccoli. Persino semplici operazioni quotidiane come 
      il pelare le patate, abbottonarsi i vestiti, allacciarsi 
      le scarpe, attaccare un bottone o apparecchiare la 
      tavola, erano considerate materie di apprendimento.
      
Anche alla 
      lettura veniva data molta importanza, aiutando i bambini 
      a familiarizzare con le lettere dell’alfabeto, costruite 
      con il cartone o in legno, in modo che, unendole tra 
      loro, potessero formare semplici parole. Strumenti di 
      legno colorati, in modo da essere maneggiati dai 
      bambini, erano messi a loro disposizione per imparare a 
      fare i conti e conoscere le varie forme geometriche. Poi 
      avevano un continuo contatto con la natura: facevano il 
      vino in classe dopo aver pigiato l’uva, catalogavano le 
      foglie, uscivano in giardino, così che imparare sembrava 
      sempre un gioco. Con questo metodo veniva insegnato il 
      senso del dovere, la responsabilizzazione, perché le 
      maestre insistevano sulla pulizia, l’ordine, il rispetto 
      dei compagni. Era il materiale stesso che insegnava, e 
      da nessuna parte si vedevano voti, premi o castighi. Il 
      bambino non veniva corretto a parole, ma gli veniva 
      concesso il tempo e l’occasione di verificare da solo se 
      sbagliava."
In questi giorni, dal 10 al 14 settembre 2012, numerosi appuntamenti sul pensiero e l'opera di Maria Montessori nell'ambito di MONTESSORI 3.0 Da Rai Radio 3 a Rai Educational passando per Rai Storia.
Un progetto di interazione crossmediale per riscoprire l'insegnamento e la filosofia
di una delle maggiori pensatrici italiane del '900: 
Letture, repertori e approfondimenti
sull'eredità intelletuale di Maria Montessori. 
 SU RADIO 3             (on air e in podcast su www.radio3.rai.it)  Da Lunedì a giovedì ore 17:00 all'interno del programma Ad Alta Voce, Laura Curino legge "La Scoperta del Bambino" di Maria Montessori. Da lunedì a venerdì ore 18:55
 all'interno del programma Tre Soldi, "Educare alla Libertà" un ciclo di
 5 documentari sulla contemporaneità e la pratica del metodo Montessori. SU RAI STORIA      (Canale 54 e on-demand su www.storia.rai.it)  Inseriti
 nel palinsesto di Rai Storia i repertori estratti da preziosi documenti
 audiovisivi recuperati dagli archivi della Rai sono accompagnati dalla 
voce di Laura Curino che legge 'La Scopera del Bambino'. Una selezione 
di immagini storiche per riscoprire la tradizione Montessoriana e far 
luce su una pratica educativa mai così attuale.SUL WEB                 (www.letteratura.rai.it)Lo
 Speciale 'Letteratura' di Rai Educational in collaborazione con l'Opera
 Nazionale Montessori: articoli, immagini e testimonianze per 
approfondire il pensiero, la vita e l'opera di Maria Montessori.
Consigli di lettura:
Influenze delle condizioni di famiglia sul livello intellettuale degli scolari, in ‘‘Rivista di filosofia e scienze affini’‘, anno VI, volume II, n. 3-4, settembre-ottobre 1904, pp. 234-284
L'importanza dell'etnologia regionale nell'antropologia pedagogica, in ‘‘Ricerche di Psichiatria e Nevrologia, Antropologia e Filosofia’‘, Vallardi, Milano 1907, pp. 603-619
La morale sessuale nell'educazione, in ‘’Atti del I° Congresso 
Nazionale delle donne italiane, Roma 24-30 aprile 1908’’, Stabilimento 
Tipografico della Società Editrice Laziale, Roma 1912, pp. 272-281
Come si insegna a leggere e a scrivere nelle ‘‘Case dei Bambini’‘ di Roma, in ‘‘I Diritti della Scuola’‘, anno IX, n. 34, 31 maggio 1908
L'autoeducazione nelle scuole elementari, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, Roma 1916
Il segreto dell'infanzia, Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese S. Anno, 1938 (I edizione originale francese con il titolo ‘’L'Enfant’’, 1936)
Dall'infanzia all'adolescenza, Garzanti, Milano 1949 (I edizione francese con il titolo ‘’De l'enfant à l'adolescent’’, 1948)
Educazione e pace, Garzanti, Milano 1949
ormazione dell'uomo, Garzanti, Milano 1949
La scoperta del bambino, Garzanti, Milano 1950
La mente del bambino. Mente assorbente, Garzanti, Milano 1952 (I edizione originale inglese con il titolo ‘’The absorbent mind’’, 1949)
Educazione per un mondo nuovo, Garzanti, Milano 1970  (I edizione inglese con il titolo ‘’Education for a new world’’, 1947)
Come educare il potenziale umano, Milano, Garzanti, 1970 (I edizione inglese con il titolo ‘’To educate the human potential’’, 1947)  
 

 
Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com