Tunué è una casa editrice specializzata in graphic novel e saggistica intorno a nuovi media e in particolare al linguaggio del fumetto.
I volumi TIPITONDI sono ariosi, dagli angoli smussati, diversi per storie, personaggi e stili grafici ma tutti con le stesse ambizioni: risvegliare la curiosità, superare conflitti e confini, promuovere la contaminazione, l’apertura, il rispetto.

La mescolanza tra classici e storie nuove è una scelta ponderata e voluta, poiché il nuovo può avere la profondità del classico e il classico la freschezza del nuovo – somiglianze che i giovani lettori riescono sempre a cogliere, perché naturalmente sentono che un classico non ha mai finito di dire quel che ha da dire.

Dall’esperienza
della casa editrice nel 2010 è nato il TunuéLab: fucina
multidisciplinare che ha l’obiettivo di costruire uno spazio
creativo che sia una dimensione di confronto e di crescita aperta a
chiunque voglia dar voce alla propria passione, affinarla, imparando
l’abc e le tecniche più avanzate di diversi campi grazie allo scambio
con addetti ai lavori che sono riusciti a fare del loro talento una
professione. - See more at:
http://www.tunue.com/chi-siamo/#sthash.0d9ItPo5.dpuf
Octave, l’integrale di David Chauvel e Alfred, storia di un bambino che odia il mare ma diventa amico fedele di alcuni dei suoi abitanti.
Tom Sawyer di Jean-Luc Istin e i fratelli Akita.
Fiato sospeso di Silvia Vecchini e Sualzo, l’avventura di una ragazzina che attraversa l’adolescenza con coraggio e voglia di mettersi alla prova.
La notte dei giocattoli di Dacia Maraini e Gud, la battaglia di una bambina e dei suoi giocattoli contro la prepotenza e l’ingiustizia.
Il mago di Oz di David Chauvel e Enrique Fernández.
Il giro del mondo in 80 giorni di Loïc Dauvillier e Aude Soleilhac.
Oltre il muro di Pierre Paquet e Tony Sandoval, il brusco, doloroso passaggio di un ragazzino all’età adulta.
Il piccolo Pierre, storie disordinate di Corrado Mastantuono e Stefano Intini, vita quotidiana di un bambino alle prese con il suo irrequieto diavoletto custode.
Aurore di Enrique Fernández, la fiaba di una bambina alla ricerca di una risposta alle domande: Chi sono? Da dove vengo? Dove vado?La memoria dell’acqua di Mathieu Reynès e Valérie Vernay, un romanzo di formazione che vede come protagonisti un’adolescente, un vecchio guardiano del faro e il mare.
Viola giramondo di Teresa Radice e Stefano Turconi, i viaggi di una ragazzina al seguito del circo di famiglia, attraverso le bellezze del mondo e le contraddizioni dell’adolescenza [in uscita a ottobre 2013].

Ottima segnalazione:) Un solo miglioramento casa editrice Tunué:)
RispondiElimina