
Pef, interview dans "Ouest France"
Cartastraccia vi aspetta nelle Biblioteche di Roma con due appuntamenti di storie tutte da ridere e un consiglio di lettura: gli albi illustrati di PEF.

Questa settimana i consigli di lettura riguardano un autore che ci appassiona e diverte sin da piccole, e che altrettanto diverte i nostri piccoli letttori: Pef, illustratore e fumettista francese.
Pef è autore insieme a Henriette Bichonnier di:
-Il mostro peloso, edito da Emme Edizioni in diversi formati (albo, tascabile, edizione nati per leggere), spassoso albo illustrato dove un terrificante mostro viene esasperato e annientato dall'ironia e il coraggio di una bambina furbetta, Lucilla, nella foto accanto.
-Il ritorno del mostro peloso, Emme Edizioni;
-Pizzicamì, Pizzicamè e la strega, Emme Edizioni;
-Il drago puzzone, Emme Edizioni
-La bellezza del re, Emme Edizioni (La bellezza del re, Pizzicamì e il mostro peloso sono raccolte in "Storie per ridere", nella collana Storie e Rime di Einaudi Ragazzi)
-Voglio i miei pidocchi, Emme Edizioni;
-Voglio la TV! (qualcuno lo ricorderà col titolo: Malateledovè, scritto da Susy Morgenstern)
-L'amore di Bernaldo, Emme Edizioni
Nato in Francia nel 1939, figlio di una maestra, Pef ha pubblicato il suo primo libro a quarant’anni, dopo aver fatto alcuni dischi di musica per bambini con la cantante Anne Sylvestre. Prima ancora aveva fatto i mestieri più diversi: giornalista, fumettista satirico, collaudatore di auto da corsa, responsabile delle vendite di profumi …
Perché i libri e le illustrazioni di Pef affascinano così tanto i bambini? Pef utilizza tutte le possibilità umoristiche della scrittura e dell’immagine, enfatizzaando per esempio e rovesciando alcuni comportamenti degli adulti, mette alla berlina scuola e istituzioni, tocca da vicino alcuni problemi dei bambini, come il non venir ascoltati e
la solitudine (Voglio i miei pidocchi e Voglio la TV) e soprattutto gioca con le parole provocando accostamenti inattesi, resi ancora più diretti dai dettagli delle illustrazioni, senza paura di utilizzare qualche "parolaccia" o ammiccare alla comicità "escrementizia", come diceva Rodari, che i bambini tanto amano.
Perché i libri e le illustrazioni di Pef affascinano così tanto i bambini? Pef utilizza tutte le possibilità umoristiche della scrittura e dell’immagine, enfatizzaando per esempio e rovesciando alcuni comportamenti degli adulti, mette alla berlina scuola e istituzioni, tocca da vicino alcuni problemi dei bambini, come il non venir ascoltati e

L'amore di Bernando, Voglio la TV e Voglio i miei pidocchi sono libri vicini alla quotidianità dei bambini e alle cose esperite tutti i giorni, a scuola e in famiglia. Albi come Pizzicamì e il Mostro peloso hanno invece un'ambientazione fiabesca immediata per i bambini, senza timore di rovesciare "ciò che sta bene" Pef utilizza magistralmente le strutture della fiaba e per questo i suoi libri posssono essere accostati a fiabe tradizionali italiane e non. Il bambino nel sacco, fiaba friulana raccolta da Calvino, è per esempio perfetta per essere accostata a questi esilaranti albi illustrati: anche qui il bambino è più furbo della strega e la sconfiggerà con la sua impertinenza.
Molti albi di Pef non sono tradotti in italiano, soprattutto per l'impegno e il gioco linguistico su cui si basano, è così per la saga del Prince Motordu, personaggio inventato nel 1980, o per altri divertenti racconti che aspettano solo giovani traduttori pronti a accogliere la sfida.
Tutti i libri di Pef in francese li trovate qui, sul sito della casa editrice Gallimard.Martedì 13, ore 17.30, presso la Biblioteca Villa Leopardi (Mun II) Leyla presenterà ai genitori, operatori e appassionati Libro fammi grande oltre a leggere come di consueto una fiaba tratta dalle Fiabe italiane e classici "sempreverdi", libri che le venivano letti la sera da piccola e che ora ripropone ai lettori delle biblioteche;
Sempre martedì, alle ore 17, presso laBiblioteca Flaminia (Mun. II), Caterina leggerà a alta voce Storie per ridere.
Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com