Il Portogallo è l'ospite d'onore della mostra degli illustratori con “Como as cerejas”, titolo evocativo poiché infatti, come le ciliege che una ne tira l'altra, e il visitatore sarà invitato a passare da una tavola all'altra assaportando la cultura portoghese e le suggestioni che essa porta con sè. La mostra sarà inaugurata domani, lunedì 19, alle ore 10.30.
Grande attesa e curiosità da parte nostra c'è per le novità dell'editoria digitale: dopo la prima edizione, si torna a riflettere di editoria digitale con  il padiglione TOC Tools of Change for Publishing. E per l’edizione 2012 è stata inaugurata la nuova categoria del Premio BolognaRagazzi dedicata al  libro digitale, per cominciare a riflettere e valutare le produzioni eccellenti ed  innovative nell’ambito dell'editoria multimediale. 
Domani, alle 11, presso il Digital Café (TOC Pavilion – Pad. 26 B 90) si svolgerà l'incontro Contenuti digitali per bambini e ragazzi in biblioteca. Lo stato dell'arte in cui intervengono Giulio Blasi – Horizons Unlimited; Maurizio Caminito  – docente di Informatica per gli archivi e le biblioteche; Valentina  Mai – Kite  Edizioni; Caterina Ramonda – Biblioragazzi.lunedì, 9.30 Sala Ouverture, Centro Servizi, Blocco D
Seminario BIBLIOART: La Didattica dell’Arte in Biblioteca
lunedì, 11, Sala Melodia, Centro Servizi, Blocco B
I mandala in punta di dita! COLORING MANDALAS: Presentazione di una App per iPad
lunedì, 12, Digital Café (TOC Pavilion Pad. 26 B 90)
Comprendere le nuove abitudini di lettura dei  bambini nell’era digitale: informazioni essenziali dalla ricerca di  mercato eseguita da Bowker in relazione al mercato editoriale giovanile  negli USA
liunedì, 14.30 Sala Concerto - Centro Servizi 
Conferenza stampa IBBY e annuncio dei vincitori  del Premio Hans Christian Andersen 2012 e dei vincitori del premio  IBBY-Asahi Reading Promotion 2012lunedì, 15, Caffè Illustratori - Centro Servizi
Ad occhi aperti. Leggere l'albo illustrato - Presentazione progetto e mostra
Intervengono: Kitty Crowther, Suzy Lee, Antonio Marinoni, Fabian NegrinSala Intermezzo – Ingresso Piazza Costituzione
Il lato felice dell’editoria turca: la letteratura infantile e adolescenziale
Intervengono: Prof. Dr. Gülçin Alpöge, Tülin Kozikoğlu, Tülin Sadıkoğlumartedì, 9,30 Caffè degli Autori (Pad. 29/30)
Promozione della Lettura: esperienze a confronto
Maria Beatriz Media, Banco del Libro (Venezuela) e Renad Qubbai,  Tamer Institute (Palestina) – vincitrici dell'Astrid Lindgren Memorial  Award 2007 e 2009 – discutono con Giovanna Malgaroli, Nati per Leggere  e Deborah Soria, Libreria Ottimomassimo martedì, 11, Digital Café (TOC Pavilion Pad. 26 B 90)
App Generation - rendere velocemente interattivi i libri per bambini con iPad. Nuovi strumenti per convertire libri cartacei per bambini in libri interattivi per l’iPad
Sala Minuetto, Centro Servizi, Blocco B
Il blog sull'illustrazione per ragazzi LeFiguredeiLibri: una comunità in crescita
Sala Notturno - Centro Servizi – Blocco D                                    20 anni di letteratura per ragazzi. Autori, temi ed evoluzione del mercato
Sala Suite - Centro Servizi - Blocco D
La qualità, la libertà e la pienezza della fantasia Incontro con: Teresa Buongiorno, autrice di Giovanna d’Arco. La Ragazza dal vestito rosso 
Spazio espositivo B 17 (pad 25)
Musicar narrando e le nuove strategie di approccio alla lettura
Martedì, 12, Digital Café (TOC Pavilion Pad. 26 B 90)
Zoo Digital – Raccontare storie in formato digitale. Facile!
martedì, 14,30 Caffè Illustratori - Centro Servizi
Incontro con Eun-young Cho, vincitrice della  Biennale di Illustrazione di Bratislava 2011 e autrice della copertina  dell’Annual 2012
Caffè degli Autori – Pensilina di Collegamento – Pad. 29/30
Suzy Lee. La trilogia della frontiera
Sala ouverture
Libri nella giungla. Orientarsi nell’editoria per ragazzi 
martedì, 15, Sala Notturno - Centro Servizi - Blocco D                                     
Seminario internazionale: La (ri)traduzione dei classici per ragazzi
martedì, 16, Sala Ouverture – Centro Servizi – Blocco D
Albi illustrati international: un incontro a più voci.
 mercoledì, 9,45 Sala Intermezzo – Ingresso Piazza Costituzione
Presentazione di "Libro fammi grande. Leggere nell’infanzia", di Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin
 mercoledì, 13 Spazio AIB
Oplà in tour L’archivio del libro d’artista per bambini si presenta
Oplà in tour L’archivio del libro d’artista per bambini si presenta
con Umberto Massarini Direttore della Biblioteca e collaboratore dell’Archivio
  mercoledì, 14 Sala Melodia – Centro Servizi – Blocco B
Tavola rotonda: Children’s Books sull’arte e Children’s Museums sulle storie: come possono interagire?
Bologna a testa in su. Presentazione progetto e mostra di Bernardo Carvalho   
mercoledì 17,30, Caffè Illustratori - Centro Servizi
Ars in Fabula premio per i nuovi talenti dell'illustrazione in collaborazione con Bologna Children's Book Fair
Giovedì 09,30 Spazio AIB
Le buone pratiche nei servizi per giovani adulti in Italia, sessione aperta a contributi da bibliotecari coinvolti in esperienze interessanti
Le buone pratiche nei servizi per giovani adulti in Italia, sessione aperta a contributi da bibliotecari coinvolti in esperienze interessanti
Giovedì, 10, Caffè Illustratori - Centro Servizi
Presentazione di “Tabati”, Dar Onboz, vincitore opera prima
Caffè degli Autori – Pensilina di Collegamento – Pad. 29/30
Prospettive per il panorama letterario: il punto di vista degli editori
Altre segnalazioni:
Le  motivazioni della giuria di Bologna 2012, per Misunderstanding, di  Farideh Khalatbaree, illustrato da Ali Boozari  
Il recupero della "sgorbia", ovvero dello strumento principe della  "linoleografia" o dell’incisione su legno, non sarà mai lodato  abbastanza. Poiché c’è tutta una specifica tradizione pedagogica e  didattica che si incentra su queste tecniche  antiche e preziose, con un libro basato su di esse il bambino può  essere protagonista, può non solo guardare e leggere, ma anche “rifare”  ciò che gli viene proposto. Il libro, però, vale soprattutto per  l’abilità, per la finezza, per la precisione con cui si rinnovano le  tecniche antiche su cui si basa. Perché se la ricca esibizione di un  glorioso passato è qui evidente, non meno valido è il dialogo con il  presente, reso perfino ironico dalla concomitanza indubbia di “icone”  della modernità. Ma non si deve tacere anche della particolare  preziosità dell’impaginato né dalla cura grafica con cui congiunge, alla  purezza dell’incisione su legno, un “valore aggiunto” di tipo Informale  che vede una sapienza materica molto ricca di motivi ulteriori. Piccoli  gioielli grafici che però motivano grandi riflessioni: neppure  l’atelier di Paul Klee è davvero lontano da queste pagine. 
VINCITORE FICTION 
 
NEW HORIZON
          
NON FICTION
          
ÉDITIONS CASTERMAN, Bruxelles- Belgium 
LE SECRET D’ORBAE 
Testi e illustrazioni François Place
NEW HORIZON
EDICIONES TECOLOTE,  Mexico City - Mexico
MIGRAR
Testi di José Manuel Mateo, illustrazioni di  Javier Martínez Pedro
NON FICTION
WYTWÓRNIA, Warsaw - Poland 
WSZYSTKO GRA
Testi di Anna Czerwińska – Rydel, illustrazioni di Marta Ignerska
 VINCITORE OPERA PRIMA
DAR ONBOZ, Beirut- Lebanon
TABATI
Testi di Nadine R. L. Touma, illustrazioni di Lara Assouad Khoury 





Nessun commento:
Posta un commento
lasciate un commento o scriveteci a straccialacarta@gmail.com